La Devon Cinematografica
Già Devon Film dal 1963, la Devon Cinematografica si occupa di produzione cinematografica, video, pubblicitaria, televisiva e teatrale; viene istituita nel 1990 da Luciano e Sergio Martino, con l’intenzione di creare una società più snella ed agile della più nota Dania Film, già presente con grande successo nel mercato cinematografico e televisivo sin dal 1972, producendo oltre 100 film di diverso genere, tra cui a titolo esemplificativo L'allenatore nel Pallone, Giovannona Coscialunga, Pierino Contro tutti, Milano Odia la polizia non può sparare ed Il Mercante di Venezia.
Tra le opere cinematografiche più significative prodotte dalla Devon Cinematografica, ci sono Gorbaciof di Stefano Incerti presentato alla 67° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, sezione fuori concorso, dove ha riscontrato un grande apprezzamento da parte della critica e del pubblico; ed il più recente Song’e Napule diretto dai Manetti Bros. che dopo un’accoglienza calorosa al Festival Internazionale del Film di Roma si aggiudica 2 David di Donatello, 1 Globo d'Oro e 4 Nastri d'Argento.
Ad occuparsi dell’attività cinematografica oggi ci sono Lea e Dania Martino.
Lea ha iniziato da giovanissima collaborando alla stesura di soggetti e sceneggiature con Dardano Sacchetti. Successivamente ricopre il ruolo di assistente alla regia per Lamberto Bava, Sergio Martino e nel film I Cammelli di Giuseppe Bertolucci. Ha collaborato allo sviluppo di Una notte al Cimitero per la serie tv Brivido Giallo ed al film Morirai a Mezzanotte , entrambi di Lamberto Bava; e ad Impiegati ed Una Gita Scolastica di Pupi Avati.
Dania si è laureata in Psicologia Clinica ed ha conseguito la specializzazione ad indirizzo relazionale-sistemico. Ha cominciato a lavorare nella produzione cinematografica prendendo parte alla serie Tv Turbo ed al Tv-movie L’Ultimo Rigore. Da qui inizia a collaborare alla valutazione e sviluppo di sceneggiature originali per la Dania Film e la Devon Cinematografica.
Grazie a loro sono state realizzate le produzioni teatrali dello spettacolo off Broadway di Ken Davenport La mia prima volta, di Chat a Due Piazze di Ray Cooney per la regia di Gianluca Guidi, La mia miglior Nemica regia di Cinzia Berni e Steve e Bill di Mauro Mandolini scelto per il festival di Todi 2013.
Già da giovanissime affiancano il padre, Luciano Martino nella produzione cinematografica.
La Devon Cinematografica ha prodotto per la Rai i Tv-movies
2001 – Una donna scomoda di Sergio Martino;
1999 – Cornetti al miele di Sergio Martino;
1999 – Mozart è un assassino di Sergio Martino;
1999 – A due passi dal cielo di Sergio Martino.
I lungometraggi per il cinema:
2014 – Song’e Napule dei Manetti Bros.;
2010 – Gorbaiciof di Stefano Incerti;
2008 – Ultimi della classe di Luca Biglione;
2002 – Biuti Quin Olivia di Federica Martino;
1998 – Voglo una Donnaaa (1998) di Luca e Marco Mazzieri;
1996 – Chiavi in Mano di Mariano Laurenti;
1996 – Gratta e Vinci di Ferruccio Castronuovo;
1994 – La Ragazza di Cortina di Maurizio Vanni;
1993 – Graffiante desiderio di Sergio Martino;
1982 – Giovani, belle e probabilmente ricche di M.Massimo Tarantini (acquisito da Dania film Srl);
1981 – Rosso Sangue di Joe d’Amato (acquisito da Dania film Srl);
1968 – Arriva Dorellik di Steno (acquisito da Dania film Srl).
I cortometraggi:
2012 – Tutti con Lea di Dario Gorini;
2005 – Faccia al muro di Francesca R. Martino.
Spot pubblicitari:
2014 – Quello che sei ci rende unici per il servizio Life Banker di Bnl Bnp Paribas, regia di Enrico Mazzanti.
E opere teatrali:
2013 – Steve e Bill (2013) di Mauro Mandolini;
2010-2012 – Chat a due piazze di Gianluca Guidi;
2010-2011 – La mia miglior nemica di Cinzia Berni;
2011 – La mia prima volta di Gianluca Ramazzotti.
Produzioni della Devon Film dal 1963:
1963 – Il Demonio di Brunello Rondi
1964 – I Giganti di Roma di Antonio Margheriti
1965 – Le spie uccidono a Beirut di Luciano Martino (Martin Donan)
1966 – 10.000 dollari per un massacro di Romolo Guerrieri
1967 – Per 100.000 dollari ti ammazzo di Giovanni Fago
1968 – Il dolce corpo di Deborah di Romolo Guerrieri
1968 – L’altra faccia del peccato di Marcello Avallone
1968 – Uno di più all’inferno di Giovanni Fago
1969 – Così dolce… così perversa di Umberto Lenzi
1969 – Mille peccati nessuna virtù di Sergio Martino
1969 – I peccati di Madame Bovary di Hans Schott-Schobinger
1970 – Le tue mani sul mio corpo di Brunello Rondi
1970 – Prima ti perdono poi ti ammazzo di di John Wood
1970 – America così nuda, così violenta di Sergio Martino
1970 – Una nuvola di polvere.. un grido di morte.. arriva Sartana di Giuliano Carnimeo (Anthony Ascott)
1970 – Arizona si scatenò… e li fece tutti fuori di Sergio Martino
1971 – I corvi ti scaveranno la fossa di John Wood
1971 – Luca, bambino mio di Tito Fernandéz
1971 – L’uomo più velenoso del cobra di Bitto Albertini
1971 – La coda dello scorpione di Sergio Martino
1971 – Lo stano vizio della signora Wardh di Sergio Martino
1971 – Sei già cadavere amigo… Ti cerca Garringo di Juan Bosch (as John Wood)
1972 – La preda e l’avvoltoio di Rafael Romero Marchez
1973 – Tony Arzenta di Duccio Tessari
1973 – La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono di Mariano Laurenti
1975 – L’insegnante di Nando Cicero
1976 – La dottoressa del distretto militare di Nando Cicero
1977 – La vergine, il toro e il capricorno di Luciano Martino
1977 – Mannaja di Sergio Martino
1978 – L’insegnante va in collegio di Mariano Laurenti
1978 – L’insegnante viene a casa di Michele Massimo Tarantini
1978 – La soldatessa alle grandi manovre di Mariano Laurenti
1979 – Brillantina rock di Michele Massimo Tarantini
1979 – L’infermiera nella corsia dei militari di Mariano Laurenti
1986 – Ferragosto O.k. di Sergio Martino
1987 – Italiani a Rio di Michele Massimo Tarantini
1987 – Brivido Giallo: A cena col vampiro di Lamberto Bava
1987 – Le foto di Gioia di Lamberto Bava
1988 – Brivido Giallo: La casa dell’orco di Lambero Bava