News

20/12/2015 Il 22 Dicembre la Cineteca Nazioneale Ricorda al Cinema Trevi Luciano Martino  more

26/10/2015 Dal 1° Novembre Song'e Napule su Sky Cinema HD e su Sky OnDemand  more

09/02/2015 Song'e Napule in Home Video dal 12 Febbraio 2015  more

12-13/10/2014 Proiezioni al Cinema Trevi - Il Dolce Corpo di Deborah  more

12/10/2014 I Fratelli nel Cinema: Taviani e Martino  more

11/10/2014 Il galà del cinema e della televisione premia Song'e Napule  more

12/09/2014 Song'e Napule candidato nella cinquina dei film italiani all'estero per l'87 edizione del Premio Oscar  more

05/09/2014 Tornare a scuola? Mai stato così divertente  more

19/07/2014 Song'e Napule vince il Sudestival  more

28/06/2014 Il SNGCI premia con 4 Nastri D'argento Song'e Napule  more

28/06/2014 Nastro d'Argento per Song'e Napule, Miglior Commedia dell'anno  more

12/06/2014 Pivio & Aldo de Scalzi vincono con Song'e Napule il Globo d'Oro 2014  more

10/06/2014 Song'e Napule vince 2 David di Donatello,Miglior Canzone Originale e Miglior Colonna Sonora  more

14/04/2014 Song'e Napule vince al Bif&est, Miglior Musica e Miglior Attore non protagonista  more

30/05/2013 Song'e Napule candidato a 3 Globi d'Oro  more

29/05/2013 Nastri D'argento: 6 Candidature per Song'e Napule  more

12/09/2013 Song'e Napule candidato a 3 David di Donatello  more

Altro...


Social

          

          

Il 22 Decimebre al Cinema Trevi: Il Cinema Popolare di Luciano Martino


20 Dicembre 2015 - Negli anni Sessanta e Settanta, nel pieno del furore creativo e realizzativo del cinema italiano, capace di sfornare centinaia di film l'anno e di attraversare ogni genere, non solo gli autori, ma anche i produttori avevano un'identità precisa: chi era votato alla commedia, chi al cinema drammatico, chi al cinema indipendente, c'era persino chi si era specializzato negli esordi (o negli art. 28…). Luciano Martino, con la sua Dania Film e la consorella Devon Cinematografica, è stato il produttore dell'ultimo cinema italiano veramente popolare, nelle sue molteplici varianti (il thriller, il thriller erotico -, una sua creatura produttiva con il grande successo de Il dolce corpo di Deborah di Romolo Guerrieri -, la commedia sexy). Ma Luciano Martino è stato anche un prolifico sceneggiatore dal 1955 al 1965 (La finestra sul luna park di Comencini, Giovani mariti di Bolognini, La ragazza del palio di Zampa, Il colosso di Rodi di Leone, La ragazza in vetrina di Emmer, Tiro al piccione di Montaldo, La frusta e il corpo di Bava) e, sporadicamente, regista, tra film di genere (alcuni codiretti con Mino Loy, altra figura in bilico tra regia e produzione), e incursioni autoriali (Nel giardino delle rose e In camera mia).

La Cineteca Nazionale è lieta di ricordare Luciano Martino, a due anni dalla scomparsa.

Ore 16.30 40 gradi all'ombra del lenzuolo di Sergio Martino (1976, 110')

«Commedia con pretese ma di incredibile trashismo che vede per la prima volta la Fenech giacere in una notte di follia amorosa con Salvatore Baccaro. Scritto da Tonino Guerra, con un cast ricchissimo, è la prima grossa commedia diretta da Sergio Martino che dirige il tutto con buon ritmo, ma senza eccessive finezze. Ne soffre un bel po' l'episodio migliore, che è quello con Marty Feldman, richiamato dalla firma di Guerra, che finisce per essere volgaruccio. […] Sergio Martino ricorda che "fu un film, per quegli anni, di prima categoria, un film che andò in America…» (Giusti). Con Edwige Fenech, Tomas Milian, Giovanna Ralli, Alberto Lionello, Barbara Bouchet, Enrico Montesano, Sydne Rome, Aldo Maccione. Prodotto da Luciano Martino.

Ore 19.00 Il dolce corpo di Deborah di Romolo Guerrieri (1968, 94')

Marcel, appena sposato con Deborah, è sempre ossessionato dal suicidio della sua ex fiamma. A complicare il tutto, c'è qualcuno che perseguita la giovane coppia di sposini. «Avvincente e ben condotto, Il dolce corpo di Deborah presenta anche qualche buon momento di suspense grazie all'uso intelligente di un refrain di musica classica usato ossessivamente come preludio alle apparizioni del finto spettro. La frase con cui si conclude il film, pronunciata da Carroll Baker, "non si è mai ricchi abbastanza", condensa in sé tutto il cinismo dei personaggi di questi film che si muovono in ambienti ultralussuosi, ma per i quali una prospettiva di ulteriore arricchimento è già movente sufficiente a giustificare i più efferati delitti» (Bruschini-Tentori). Grande cast: Carroll Baker, Jean Sorel, George Hilton, Evelyn Stewart, Luigi Pistilli.

Ore 20.45 Incontro moderato da Steve Della Casa con Martine Brochard, Marco GiustiMalisa LongoPippo Franco, George Hilton, Romolo GuerrieriItalo MoscatiGiovanna Ralli

a seguire In camera mia di Luciano Martino (1992, 99')

«Uno scrittore surrealista di televisione e di cinema sta attraversando un periodo di crisi creativa e decide, per reagire, di scrivere un romanzo autobiografico raccontando le sue pene» (Lancia). «In bilico tra realismo satirico e fantasia romantica, il film procede con qualche intoppo verso l'epilogo che è forse la cosa più pazza e divertente, con il tassista Tatti Sanguineti […]. "Se non c'è un pizzico di follia, la vita diventa una noia", dichiara il regista nelle interviste. E certo un ramo di simpatica follia attraversa questo film fuori tempo» (Anselmi).